Pessano con Bornago (Milano) – Il vicentino Simone Raccani (Zalf Euromobil Desiree Fior) ha vinto per distacco la Pessano-Roncola – 39° Trofeo MP Filtri – 27° Trofeo Ivo Galvanica srl – Bruno Pasotto a.m, classica in salita di livello nazionale per la categoria Elite e Under 23. Prima ha sfruttato il lavoro dei compagni di squadra, poi si è gestito al meglio in salita e negli ultimi chilometri ha recuperato uno ad uno i fuggitivi fino a rimanere tutto solo al comando dentro l’ultimo chilometro. Secondo posto per il piemontese Luca Cavallo (Overall Tre Colli Cycling Team) e terzo il veronese Mattia Petrucci (Team Colpack Ballan). Alla competizione promossa dall’Uc Pessano hanno partecipato le principali formazioni della categoria Elite e Under 23 e Continental e sono stati 141 i corridori che si sono schierati alla partenza. Anche un tocco di internazionalità con la presenza della Nazionale Ucraina e delle squadre svizzere Velo Club Mendrisio e Speeder Cycling Team. Il percorso, dopo la partenza dal quartier generale della MP Filtri di Pessano, proponeva i tradizionali cinque giri iniziali pianeggianti di 14,8 km l’uno, nei pressi di Pessano con Bornago. Successivamente il tratto in linea che ha portato i corridori nella provincia di Bergamo, quindi la salita della Roncola, affrontata quest’anno dal versante più duro per un totale di 135,5 km. La prima parte di corsa è dominata da una fuga di una quindicina di atleti, poi restano in otto davanti e sulle prime rampe della salita verso Roncola si sfalda il drappello di testa. A 6 km dall’arrivo conducono in tre: Walter Calzoni (Gallina Ecotek Lucchini), Gerardo Sessa (Velo Racing Palazzago) ed Edoardo Francesco Faresin (Zalf Euromobil Desiree Fior). A 10 secondi inseguono Sergej Maksimovic (Carnovali Rime Sias) e Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Desiree Fior). A meno 5 km accelera Faresin che resta solo al comando della corsa. Nel tratto più duro della salita però si rimescolano le carte. Paga dazio Faresin e viene superato dal piemontese Luca Cavallo (Overall Tre Colli) che transita al cartello dei meno 3 km all’arrivo con un vantaggio di una decina di secondi su una coppia formata dallo stesso Faresin e dal rientrante Simone Raccani, altro atleta di casa Zalf. Insegue poi un’altra coppia con Riccardo Ciuccarelli (Biesse – Carrera) e Mattia Petrucci (Team Colpack Ballan). A poco meno di due chilometri dall’arrivo Raccani riesce a riportarsi su Cavallo e quindi sulla testa della corsa. A 20 secondi inseguono Petrucci e Ciuccarelli. Scatto di Raccani in vista dell’ultimo chilometro, un’accelerazione che mette in difficoltà Cavallo e così il vicentino va ad incrementare il suo vantaggio. Il finale è una passerella trionfale per Simone Raccani che vince e riceve gli applausi del festoso pubblico di Roncola. Queste le parole del vincitore Simone Raccani dopo l’arrivo: “Questo è sicuramente un ottimo risultato per me, ma soprattutto per la squadra. Siamo stati sempre presenti nelle fughe e qui nel finale eravamo presenti con tre compagni di squadra. I miei compagni hanno svolto un lavoro esemplare poi io sono partito quando mancavano 4 chilometri all’arrivo e ho ripreso uno ad uno i fuggitivi e poi all’ultimo chilometro ho ripreso anche Cavallo, sono rimasto un po’ con lui, ho rifiatato un attimo e poi sono ripartito e sono riuscito ad arrivare al traguardo da solo e sono contentissimo. Dedico questo successo alla squadra che oggi è stata perfetta dal primo all’ultimo chilometro sotto tutti i punti di vista”. (giorgio torre) ORDINE D’ARRIVO 1° Simone Raccani (Zalf Euromobil Desiree Fior) km 138,600 in 3h11’26” media 43,441 km/h 2° Luca Cavallo (Overall Tre Colli Cycling Team) a 7” 3° Mattia Petrucci (Team Colpack Ballan) a 12” 4° Riccarco Ciuccarelli (Biesse Carrera) a 20” 5° Egidio Kamir Raviele (Team Colpack Ballan) a 41” 6° Edoardo Francesco Faresin (Zalf Euromibil Desiree Fior) a 47” 7° Walter Calzoni (Gallina Ecotek Lucchini) a 56” 8° Lorenzo Mura (Velo Racing Palazzago) 9° Laurent Rigollet (Hopplà-Petroli Firenze-Don Camillo) a 59” 10° Matteo Tarolla (Sc Valle Serina Cene) SALA STAMPA – Il bilancio dei team ZALF FIOR - Il ventesimo successo della Zalf Euromobil Désirée Fior 2022 porta la firma di Simone Raccani. Il vicentino di Carrè (Vi), classe 2001, che aveva chiuso al quindicesimo posto il Giro d'Italia Under 23, è stato oggi il migliore in salita. Il portacolori della formazione dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior ha saputo fare la differenza sulle rampe più impegnative della salita della Roncola presentandosi in perfetta solitudine sul traguardo della prestigiosa manifestazione inserita nel calendario nazionale. Per Raccani si tratta del secondo successo stagionale, dopo la vittoria ottenuta ad inizio maggio a Monte Urano (Fm). Da applausi anche il sesto posto di Edoardo Francesco Faresin che, dopo aver lavorato per il compagno di squadra, è riuscito a tagliare il traguardo a ridosso dei migliori. "Oggi si chiude ufficialmente la prima parte di stagione e chiuderla con ben 20 vittorie all'attivo conquistate con ben otto atleti diversi è un segnale importante della compatezza e della forza della squadra" ha osservato il team manager Luciano Rui. "Domani ripartiremo con il Giro del Veneto con l'obiettivo di essere protagonisti anche nel corso dell'estate e dell'autunno: ci sono tanti appuntamenti nei quali i nostri ragazzi potranno fare bene e conquistare altri successi importanti". Domani il 30° Giro del Veneto si aprirà con un cronoprologo a squadre che si correrà all'interno del Velodromo Monti di Padova; in gara con la casacca della Zalf Euromobil Désirée Fior ci saranno Alessio Acco, Davide Cattelan, Edoardo Francesco Faresin, Federico Guzzo, Alessio Portello, Cristian Rocchetta e Riccardo Verza. |