Milano – giovedì 10 novembre 2022 - «Celebriamo insieme gli 80 anni del record dell'ora di Fausto Coppi al Vigorelli domenica 13 novembre». Lo scrive il Comitato del velodromo milanese, dove Coppi conquistò il record. «Un mese fa abbiamo esultato per lo straordinario record dell'ora di Filippo Ganna, stabilito nel velodromo di Grenchen, in Svizzera. Tra il 1935 e la fine degli anni Sessanta del secolo scorso la pista scelta per questa prova era quella del Velodromo Vigorelli, considerata la più veloce al mondo. Poi sono stati scoperti i benefici dell'altura e i vantaggi delle piste coperte, senza vento e con condizioni climatiche controllate». «Sono ben nove i record dell'ora assoluti stabiliti al Vigorelli tra il 1935, da Giovanni Olmo, e il 1958, da Roger Rivière. A questi vanno aggiunti i tre femminili, ottenuti tutti nello stesso 1958 da Renée Vissac, Mildred Robinson ed Elsy Jacobs. Non vanno inoltre dimenticati i record di Jacques Anquetil del 1967, non omologato perché si rifiutò polemicamente di sottoporsi all'antidoping, e quelli di Francesco Moser del 1986, classificati a livello del mare». «Tra questi record, un posto speciale è occupato dal primato stabilito da Fausto Coppi il 7 novembre 1942, ottant'anni fa. È una data fondamentale nella storia del nostro velodromo e nella carriera del Campionissimo, che intendiamo ricordare domenica 13 novembre. Pertanto, la nostra usuale sessione di allenamento (dalle ore 11 alle 13) sarà arricchita dall'arrivo di un gruppo di ciclostorici, che partirà in bici da Castellania per raggiungere il Vigorelli, e dalla lettura di alcune memorabili pagine su quello storico record, fatta da Gino Cervi. Tra le ore 10 e le ore 11 sarà possibile seguire una visita guidata al Velodromo, previa prenotazione scrivendo a: pedala vigorelli.eu». |