Marradi (Firenze) – sabato 18 febbraio 2023 - La prima stagione nel racing marathon di Cannondale MTB Professional Team è iniziata ufficialmente oggi con la presentazione dei programmi 2023, il primo atto di una rassegna che a partire dal 5 marzo, avrà la sua ribalta nelle principali gare long distance nazionali e negli appuntamenti scelti dalla squadra di Marradi dal calendario internazionale marathon. Marradi, ricco di antiche tradizioni di arte e cultura ha aperto le porte del settecentesco Teatro degli Animosi al nuovo Cannondale MTB Professional Team chiamato a riportare alla ribalta nelle marathon il marchio Cannondale. Le luci della ribalta hanno illuminato le biciclette americane che da oltre 50 anni si spingono verso nuove vette tecnologiche e i tre riders che concentreranno i loro sforzi per ottenere i migliori risultati possibili. Come all'inaugurazione del teatro, dopo i lavorazioni di riqualificazione, quando il Sindaco Comune di Marradi, Tommaso Triberti accolse per il taglio del nastro il maestro Riccardo Muti, il primo cittadino ha voluto celebrare la nuova realtà del territorio in una cornice di pubblico scelto. Sul palco numerosi gli interventi, con tanti ospiti, Tiziano De Cristoforo, Tiziano Speaker, ha presentato tutto il team nella sua accezione più estesa, a cominciare quindi dal management, dagli atleti e dai grandi sponsor presenti nelle figure di Simone Maltagliati, Marketing Manager Italia di Cannondale, Francesco Ceolato Marketing Manager di Damil, Gianpaolo Parentini Amministratore Delegato di Parentini Bike Wear, Niccolò Mattos Brand Manager di Northwave, Giorgio Giustiniani di Leonardi Racing. Cannondale non è solo un fornitore di attrezzature, ma anche il title sponsor della squadra, attraverso Cannondale Italia torna al via delle competizioni marathon con Cannondale MTB Professional Team con un team a tre punte con Martino Tronconi, Ole Hem e Nicola Taffarel. Alla presentazione oltre al rooster per la stagione 2023, Cannondale MTB Pro Team, ha anche svelato la sua nuova maglia realizzata da Parentini Bike Wear. Il produttore di abbigliamento pistoiese ha creato l'abbigliamento della squadra interamente in casa, dal design fino alla produzione, il nuovo kit richiama i colori indossati lo scorso anno ma con motivi diversi per accompagnare al meglio le tonalità delle biciclette Cannondale. GLI OBIETTIVI 2023 Per una squadra italiana, la priorità principale sono ovviamente le gare nazionali con l'obiettivo di essere competitivi con vittorie e podi ed essere al top per stare con i migliori nelle gara internazionali. Il calendario di Cannondale MTB Pro Team si aprirà con la Orvieto Wine Marathon il 5 marzo e si concluderà in Francia all'inizio di ottobre alla Roc d'Azur. Il team parteciperà a tutte le tappe del circuito Cannondale Mountain Bike Tour Toscana e alle marathon nazionali Granfondo dell'Altopiano, Sila Epic, KronplatzKing Marathon e ai campionati nazionali marathon. In ambito internazionale a diverse UCI Marathon in Italia e Francia e a gare a tappe in Italia, Croazia, all'Alpentour Trophy, alla Bike Transalp, alla Swiss Epic, al Campionato Europeo e Mondiale Marathon. Il numero 3 Tre corridori compongono la squadra, tre atleti che si conoscono molto bene e che hanno già corso insieme. La dinamica tra loro, la loro intesa, la capacità di ottenere grandi risultati e il loro entusiasmo sul palco, impazienti di iniziare una nuova avventura insieme, fanno di Cannondale MTB Pro Team un team molto competitivo che può crescere in fretta e stare con i migliori. Martino Tronconi Dopo sette stagioni passate in squadre professionistiche e un progetto di un team personale con cui ha vinto tre corse nel 2021, il 27enne di Marradi grazie al rinnovato sostegno degli sponsor che hanno legato il loro brand alla squadra sin dalla prima ora e di Cannondale Italia ha trasformato il suo team in una squadra stutturata con l'obiettivo di farla evolvere step by step nei prossimi anni. Oltre al ruolo di team manager, Martino Tronconi sarà anche uno dei tre corridori di Cannondale MTB Pro Team, proseguendo nell'attività agonistica che lo ha visto eccellere in tante importanti competizioni. Ole Hem Per il norvegese Ole Hem il 2023 sarà la quinta stagione in una squadra professionistica italiana. Due volte Campione Nazionale XCO Junior (2009 e 2010), Hem ha conquistato l'oro anche ai Campionati Nazionali Marathon 2018 e 2019, ma il suo curriculum comprende anche 12 medaglie ai Campionati Nazionali e più di 30 vittorie in carriera. Tra i risultati di alta qualità la vittoria alla Vuelta a Ibiza MTB 2019, il terzo posto finale nella Bike Transalp con due vittorie di tappa. Tra i risultati del 2022, due vittorie in Norvegia, alla Grenserittet e Birkebeinerrittet, il secondo posto al Campionato Nazionale Marahon e in Italia ha chiuso in seconda posizione anche la D'Annunzio Bike, Lignano Bike Marathon e Lessinia Legend e al terzo la Granfondo Costa degli Etruschi e la Tremalzo Bike. Nicola Taffarel 23 anni, di vittorio Veneto, Nicola Taffarel è un giovane corridore che ha trascorso le ultime due stagioni in modo molto solido, con degli ottimi risultati internazionali grazie ai quali è stato convocato con la squadra nazionale agli ultimi Campionati Europei Marathon in Repubblica Ceca. Con una sequenza impressionante di vittorie nelle categorie giovanili, Taffarel venne presto indicato come talento emergente nel cross country e dopo aver completato la sua prima stagione tra gli Under 23, il giovane biker trevigiano volse lo sguardo alle marathon in cui colse presto risultati di primissimo livello anche in ambito internazionale. Nel 2022 ha vinto due gare e ha messo a segno cinque podi nelle gare disputate in Italia, il terzo posto in Repubblica Ceca nella Rusavska K50 e ha brindato alla Vuelta a Ibiza MTB per il quarto posto nella generale, dopo tre giornate vissute nelle primissime posizioni. Il benvenuto alla squadra è stato caloroso da parte di tutti i cittadini di Marradi, la serata conclusa con un brindisi di inizio stagione, ha dato ufficialmente il via la primo atto del team che farà l'esordio in Umbria, sui sentieri della Orvieto Wine Marathon, domenica 5 marzo. (giovanni perego) |