TEAM BELTRAMI TSA-TRE COLLI - Dopo il debutto stagionale al Grand Prix La Marseillaise, il Team Beltrami TSA-Tre Colli è pronto per le prime competizioni in Italia. Domani, sabato 22 febbraio, la squadra emiliana parteciperà alla 101ª Coppa San Geo, con partenza alle ore 12:30 da Ponte San Marco di Calcinato e arrivo previsto intorno alle 16:30 a Padenghe sul Garda, per un totale di 164 km. Domenica 23 febbraio, il team sarà al via del Gran Premio di Misano Adriatico all’interno dell’Autodromo Marco Simoncelli. Partenza alle 13.30, con 105 km totali da percorrere. Queste le formazioni al via, dirette da Roberto Miodini. SAN GEO: Tommaso Anastasia, Andrea Biancalani, Pierluigi Garbi, Leonardo Rossi, Matteo Falchetti e Raffaele Tela. GP MISANO: Andrea Biancalani, Matteo Falchetti, Valentino Kamberaj, Thomas Rigamonti, Leonardo Rossi, Giacomo Tagliavini. GENERAL STORE-ESSEGIBI-F.LLI CURIA - La General Store-Essegibi-F.lli Curia si prepara a tornare in sella per vivere una nuova stagione agonistica. Gli atleti giallo-nero-verdi sigleranno il debutto annuale in gruppo domani, sabato 22, in un doppio appuntamento che li vedrà impegnati nelle tradizionali sfide d'apertura del calendario italiano: la Coppa San Geo e la Firenze - Empoli. Alla 101. Coppa San Geo - 55° Trofeo Caduti di Soprazocco, 164,6 km da Ponte San Marco (Bs) a Padenghe del Garda (Bs), attaccheranno il numero sulla schiena Kevin Biehl, Matteo Cettolin, Domenico Cirlincione, Dennis Lock, Cristian Remelli, Michele Daffini e Giovanni Bortoluzzi, "medaglia di bronzo" nel 2024. A guidarli, oltre a Roberto Ceresoli, saranno i ds Paolo Rosola, Daniele Calosso e Pierangelo Benvenuti. Contemporaneamente, una seconda selezione sarà al via della 38. Firenze - Empoli di 149 km. In Toscana Alessio Menghini, splendido vincitore dodici mesi fa, proverà a puntare al bis e, insieme a lui - sotto la direzione di Giancarlo Raimondi -, ci saranno Tommaso Bosio, Aklilu Arefayne, Diego Nembrini, Thomas Rossetti e Riccardo Biondani. Domenica il team si sposterà in Romagna per il 4° Gp Misano 100 - Open Games, 25 giri del circuito da 4226 metri dell'Autodromo "Marco Simoncelli". La selezione che competerà nel riminese è composta da Thomas Rossetti, Riccardo Biondani, Thomas Gamba, Alessio Menghini, Giovanni Bortoluzzi e Kevin Pezzo Rosola, diretti in ammiraglia da Calosso e Ceresoli. "Finalmente si torna a gareggiare e non vediamo l'ora. Siamo pronti e determinati!" Ha detto il Team Manager Alessandro Beghini. "I ragazzi stanno bene e sono ansiosi di iniziare. Grazie alla competenza dei nostri tecnici e di tutto lo staff, nel periodo di rest invernale è stato fatto un grande lavoro, che ci permette di essere molto ottimisti. Ci auguriamo di riuscire a toglierci delle belle soddisfazioni anche quest'anno!" Line up 101^ Coppa San Geo (Ponte San Marco (BS)-Padenghe del Garda (BS), 22 febbraio, Elite/U23): BIEHL Kevin, Esbjerg (Danimarca), 08/01/2004 BORTOLUZZI Giovanni, San Daniele del Friuli (UD), 03/11/2002 CETTOLIN Matteo, San Vendemiano (TV), 22/01/2005 CIRLINCIONE Domenico, Busca (CN), 23/01/2003 DAFFINI Michele, Sulzano (BS), 05/07/2005 LOCK Dennis, Kolding (Danimarca), 17 maggio 2002 REMELLI Cristian, Valeggio sul Mincio (VR), 22/02/2006 Line up 38^ Firenze - Empoli (Firenze-Empoli, 22 febbraio, Elite/U23): AREFAYNE Aklilu, Asmara (Eritrea), 07/06/2004 BIONDANI Riccardo, Verona, 16/09/2005 BOSIO Tommaso, Tortona (AL), 02/12/2006 MENGHINI Alessio, Udine, 03/12/2004 NEMBRINI Diego, Gazzaniga (BG), 16/04/2006 ROSSETTI Thomas, Roncone (TN), 10/01/2005 Line up 4° GP Misano 100 - Open Games (Misano (RM)-Autodromo "Marco Simoncelli", 23 febbraio, Elite/U23): BIONDANI Riccardo, Verona, 16/09/2005 BORTOLUZZI Giovanni, San Daniele del Friuli (UD), 03/11/2002 GAMBA Thomas, Mozzanica (BG), 15/05/2006 MENGHINI Alessio, Udine, 03/12/2004 PEZZO ROSOLA Kevin, Garda (VR), 30/11/2002 ROSSETTI Thomas, Roncone (TN), 10/01/2005 UC TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL - La stagione 2025 del team Uc Trevigiani Energiapura Marchiol sta per prendere il via con le classifiche Coppa San Geo e Firenze-Empoli, in programma il prossimo 22 febbraio. Il Direttore Sportivo Filippo Rocchetti esprime fiducia e determinazione in vista delle due gare che segnano l’inizio di un'annata importante per la squadra. "Dopo un intenso ritiro sull'Etna, conclusosi il 5 febbraio, i nostri ragazzi sono pronti per affrontare le prime competizioni della stagione. La Coppa San Geo e la Firenze-Empoli rappresentano un banco di prova fondamentale per valutare il lavoro svolto finora e per testare la condizione atletica del gruppo. Abbiamo un team competitivo e siamo determinati a metterci in luce sin dalle prime corse. È importante partire con il giusto atteggiamento e dare segnali positivi già da queste due prime uscite ufficiali" – ha dichiarato Rocchetti. "Il nostro obiettivo per questa stagione è chiaro: vogliamo essere competitivi in ogni gara e dare ai nostri giovani talenti l'opportunità di mettersi in evidenza. Abbiamo lavorato duramente in preparazione e adesso è il momento di tradurre gli sforzi in risultati concreti. La Coppa San Geo e la Firenze-Empoli saranno due test fondamentali per capire a che punto siamo e su cosa dovremo ancora migliorare. Sappiamo che il livello è alto, ma abbiamo fiducia nei nostri atleti e nelle loro capacità" 101° COPPA SAN GEO – 55° TROFEO CADUTI SOPRAZOCCO - Ad aprire ufficialmente le danze sarà il tradizionale appuntamento della 101° Coppa San Geo – 55° Trofeo Caduti Soprazocco a Calcinato Ponte San Marco (BS), a cura della G.S. San Geo ASD, in programma per Sabato 22 Febbraio. Partenza alle ore 12.30 da Ponte San Marco, per gli iscritti delle categorie elite e under 23 che affronteranno il percorso di 164,65 km attraverso le strade della provincia bresciana, con arrivo a Padenghe del Garda. La formazione schierata al via per il nostro team sarà composta dai sei atleti Alessandro Da Ros, Marco di Bernardo, Luca Fraticelli, Simone Griggion, Riccardo Perani e Luca rosa. 38° FIRENZE-EMPOLI - Oltre alla Coppa San Geo, la squadra sarà impegnata nella stessa giornata anche nella Firenze-Empoli, altro appuntamento significativo per iniziare a prendere ritmo in vista degli impegni successivi. I nostri sei atleti Tommaso Bambagioni, Tommaso Cafueri, Riccardo Fabbro (alla sua prima competizione tra gli under 23), Tommaso Farsetti, Lorenzo Montanari e Raffaele Mosca saranno presenti all’apertura della stagione toscana con la 38° Firenze-Empoli, gara nazionale con 186 iscritti tra under 23 ed elite di 31 formazioni. 149 km di percorso con partenza alle ore 11.45 con un primo tratto in linea di 45 km; successivamente si arriva ad Empoli per affrontare 5 giri del circuito con la classifica salita di Monterappoli e poi il giro finale con la salita delle Casette. Ricordiamo il secondo posto del nostro elite Matteo Baseggio nell’edizione 2024. 4° GP MISANO 100 – OPEN GAMES 2025 - All’interno dell’Autodromo Misano World Circuit Marco Simoncelli a Misano Adriatico (RN), si correrà domenica 23 Febbraio il 4° G.P. Misano 100 – Open Games 2025, a cura della Gs Eurobike Riccione. La gara si svolgerà sulla pista del circuito di km 4,226 da ripetere per 25 volte per un totale di 105,65 km con partenza alle ore 13.00 Ai nastri di partenza ci saranno i sei atleti Tommaso Cafueri, Riccardo Fabbro, Luca Fraticelli, Samuele Massolin (alla sua prima competizione tra gli under 23), Lorenzo Montanari e Riccardo Perani. L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol si appresta dunque a iniziare la stagione con grande entusiasmo, con l’obiettivo di lasciare subito il segno nelle prime gare del calendario. Appuntamento il 22 febbraio sulle strade della Coppa San Geo e della Firenze-Empoli per il debutto ufficiale del team nel 2025. MBH BANK BALLAN CSB COLPACK - Concluso il ritiro spagnolo, il team MBH Bank Ballan CSB Colpack è pronto per l'inizio ufficiale della stagione, che scatterà sabato 22 febbraio con la Coppa San Geo. La gara sarà trasmessa in live streaming su YouTube a questo link. La Sangeo presenta un percorso di 164 km completamente rinnovato sulle sponde del Lago di Garda, e pure la Firenze Empoli sarà impegnativa con un finale mosso. Negli ultimi anni le corse sono state vinte dal team MBH Bank Ballan CSB Colpack grazie a Davide Persico (2 volte) e Francesco Della Lunga. Più sfortunata la gara di Misano che non ci ha visto sul podio. La squadra italo ungherese arriva all'appuntamento con un'ottima preparazione, grazie al training camp di Gandia (Spagna), che ha confermato la solidità del gruppo, composto da corridori esperti e giovani talenti. Il commento tecnico di Gianluca Valoti "I ragazzi hanno completato un totale di 43 ore di allenamento, percorrendo 1.415 km con un dislivello complessivo di 17.100 metri", spiega il Direttore Sportivo Gianluca Valoti. "Abbiamo sfruttato il meteo favorevole e percorso tracciati vari, alternando sessioni per scalatori a giornate dedicate ai velocisti, simulando anche i treni per le volate". Il weekend sarà particolarmente intenso, con tre gare in due giorni, aumentando le aspettative e l'entusiasmo della squadra. I convocati per le gare del weekend Coppa San Geo (22 febbraio - Brescia). Corridori: Matteo Ambrosini, Christian Bagatin, Gabriele Casalini, Lorenzo Masciarelli, Lorenzo Nespoli, Samuel Quaranta, Leonardo Vesco. DS: Gianluca Valoti e Rossella Dileo Firenze-Empoli (23 febbraio - Toscana). Corridori: Diego Bracalente, Edoardo Cipollini, Cesare Chesini, Luca Cretti, Pavel Novak, Manuel Oioli. DS: Antonio Bevilacqua Misano Adriatico (23 febbraio - Autodromo di Misano). Corridori: Matteo Ambrosini, Christian Bagatin, Gabriele Casalini, Matteo Fiorin, Samuel Quaranta, Zsombor Tackas (Ungheria). DS: Beppe Dileo Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack è pronto a dare battaglia su più fronti, con un gruppo motivato e in grande forma. GALLINA ECOTEK LUCCHINI COLOSIO - Per la Gallina Lucchini Ecotek Colosio, scocca l'ora del debutto. Basta chiacchiere, si fa sul serio! Quattro gare in due giorni è il programma della formazione bresciana di elite e under 23 di Cesare Turchetti. Con una nuova strategia e grandi ambizioni la squadra si presenterà al via della 101sima Coppa San Geo e della 38sima Firenze-Empoli che in parallelo si correranno sabato 22 febbraio. Per la San Geo, partenza alle 12.30 da Ponte San Marco e arrivo a Padenghe del Garda dopo 164 chilometri, sono stati selezionati Belleri, Magli, l'ucraino Sydor, Guerra, Franzoni, Pellegrini e Calzaferri. Al via della prova toscana, 149 km con partenza alle ore 11.45, ci saranno invece Simeoni, Cocca, Longagnani, De Marchi, Bregoli e Oliosi. All'indomani (domenica 23 febbraio) delle due prime sfide ufficiali, l'equipe bresciana sarà schierata nuovamente su due fronti: nel 63° Gran Premio La Torre di Fucecchio (km 101, ore 13.30) con la medesima formazione presentata alla San Geo, e nel 4° Gran Premio 100 Open Games all'Autodromo di Misano (105 km, ore 13.30) a cui parteciperanno gli stessi atleti che hanno gareggiato a Empoli. BIESSE CARRERA PREMAC - L'attesa è finita e scocca l'ora dell'esordio stagionale. Si è esaurito il conto alla rovescia per il debutto della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che sabato inizierà il suo 2025 in bicicletta con un doppio appuntamento, entrambi per Elite-Under 23: la Coppa San Geo in terra bresciana e la Firenze-Empoli in Toscana. Nella gara di casa (partenza da Ponte San Marco e arrivo a Padenghe sul Garda) il Team Biesse Carrera Premac schiererà Etienne Grimod, i gemelli Gabriele e Tommaso Bessega, Michele Bicelli, Filippo Agostinacchio, Nicolò Arrighetti e Federico Iacomoni, diretti in ammiraglia da Marco Milesi. Nella scorsa edizione, la squadra bresciana salì sul podio con Davide Donati, secondo. La line-up della Firenze-Empoli, invece, vedrà al via Tommaso Dati (terzo nel 2024), Filip Gruszczynski, Luca Maggia, Alessandro Milesi, Davide Quadriglia e Nicola Rossi, guidati da Dario Nicoletti. Domenica, infine, nuovo appuntamento toscano con il Gran Premio La Torre a Fucecchio (Elite-Under 23), dove attaccheranno il numero Luca Maggia, Filip Gruszczynski, Michele Bicelli, Alessandro Milesi, Nicola Rossi e Davide Quadriglia. La squadra sarà diretta dai ds Marco Milesi e Dario Nicoletti. PADOVANI POLO CHERRY BANK - Momento verità per la Sc Padovani Polo Cherry Bank chiamata al debutto sulle strade italiane. Dopo aver rotto il ghiaccio in terra spagnola, con la Classica Camp de Movedre, al termine del ritiro di Calpe, i corridori bianco-verdi sono chiamati ad affrontare un tris di gare in quello che sarà il fine settimana d'apertura della stagione italiana. Per la 101^ Coppa San Geo, in programma sabato 22 febbraio terra bresciana, la Sc Padovani Polo Cherry Bank si presenterà al via con Matteo Zurlo, Marco Palomba, Mirko Bozzola, Lorenzo Ursella, Davide Basso, Samuele Mion e Andrea Scarso. Partenza da Ponte San Marco alle 12.30 e arrivo a San Felice, nel bresciano, per un percorso particolarmente adatto a corridori esplosivi e dotati di un buon spunto veloce. Sempre sabato, ma in Toscana, la formazione padovana sarà impegnata sul tracciato della 38^ Firenze - Empoli con Matteo Baseggio, Kevin Bonaldo, Federico Guzzo, Antonio Bonaldo e Thomas Turri. 149 i chilometri da percorrere con partenza alle 11.45. Il giorno seguente, domenica 23 febbraio, appuntamento in Romagna, sul circuito veloce del 4° Gp Misano 100 - Open Games, all'interno del suggestivo autodromo dedicato a Marco Simoncelli. Qui la Sc Padovani Polo Cherry Bank si presenterà al via con Kevin Bonaldo, Mirko Bozzola, Lorenzo Ursella, Antonio Bonaldo, Andrea Scarso e Ares Costa. Gara riservata alle ruote veloci con i suoi 105 chilometrei da percorrere. Partenza fissata alle 13.30. In casa Sc Padovani Polo Cherry Bank si respira fiducia ed entusiasmo in vista del debutto stagionale sulle strade tricolori: "Abbiamo lavorato bene durante la preparazione invernale, svolgendo l'intero programma che ci eravamo prefissati: ci presentiamo al via delle prime corse stagionali con una buona base e con la voglia di fare bene sin da subito - sottolinea il DS Franco Lampugnani - Le prime gare della stagione sono sempre una incognita ma in squadra c'è voglia di misurarsi con il gruppo ma sono anche fiducioso su quanto i nostri ragazzi sapranno mostrare in questi primi traguardi stagionali". SOLME OLME - Dopo mesi di preparazione e test, è tempo di misurarsi con il gruppo. Le maglie celesti sono pronte ad aprire la stagione con un poker di appuntamenti che li vedranno impegnati tra sabato 22 e domenica 23 febbraio. Il primo test sarà sabato 22 febbraio, in terra bresciana, con partenza da Ponte San Marco e arrivo a San Felice del Benaco, per la 101esima edizione della Coppa San Geo, tradizionale appuntamento d’apertura del calendario riservato a Elite e Under 23 con partenza alle 12.30. Sempre nella giornata di sabato i corridori del presidente Gian Pietro Forcolin saranno attesi anche sul traguardo della 38^ edizione della Firenze Empoli, in terra toscana; gara riservata agli Under 23. Domenica 23 febbraio invece, sarà la volta del circuito vallonato del Gp La Torre di Torre di Fucecchio (Fi) e del Gp Misano 100, in Romagna, sul tradizionale circuito all'interno dell'autodromo riminese dedicato a Marco Simoncelli, gara aperta alle ruote veloci. Entrambe le gare avranno inizio alle ore 13.30. "Per come abbiamo visto i ragazzi lavorare in questi mesi invernali, siamo convinti che ci sia margine per toglierci qualche soddisfazione sin da subito - spiega il Ds Fiorenzo Favero - c'è grande entusiasmo, una formazione con molti elementi nuovi, giovani, per cui abbiamo voglia di attaccare il numero sulla schiena e misurarci con il gruppo". SC VALLE SERIANA - Sabato 22 febbraio sarà il tradizionale appuntamento con la 101esima edizione della Coppa San Geo ad aprire il calendario del ciclismo dilettantistico in Italia e a sancire anche l’inizio di una nuova stagione per la squadra Elite e Under 23 bergamasca della Sc Valle Seriana – Cene. Esattamente si tratta del 16esimo anno di attività per la società orobica nella categoria dei dilettanti. Negli anni non sono certo arrivate tante soddisfazioni dal punto di vista dei risultati, ma la missione di questa squadra è un’altra e altamente lodevole: “Con i miei figli Alessandro e Daniele abbiamo voluto creare questa squadra nel 2009 con l’obiettivo di sostenere quei ragazzi che avrebbero avuto e hanno difficoltà ad accasarsi in una squadra nei dilettanti e, magari, come ci è già accaduto in passato, aiutarli e scoprire il loro effettivo valore col tempo e molta pazienza”, spiega il team manager e fondatore del team Marco Bazzana La gara del debutto, di caratura nazionale, è in programma in provincia di Brescia sabato 22 febbraio con partenza da Ponte San Marco alle ore 12:30 e arrivo a Pedenghe sul Garda alle ore 16:20. I ragazzi della formazione diretta da Marco Bazzana sono 10 in totale per la stagione 2025. Luca Mazzoleni e Luca Capelli sono gli unici due atleti bergamaschi. Gli altri provengono da varie parti della Lombardia e anche dall’Emilia Romagna. C’è anche una novità straniera, fa parte dell’organico, infatti, anche il promettente 19enne olandese Senna Vis. ORGANICO 2025: Leonardo Borgiorno, Luca Capelli, Matto Faustinelli, Davide Garato, Filippo Inselvini, Luca Mazzoleni, Paolo Nica, Elia Or, Simone Panzeri, Senna Vis. Presidente: Daniele Bazzana. Team Manager: Marco Bazzana. Segretaria: Mara Mologni e Miranda Negrinelli. Direttore Sportivo: Flavio Cattaneo. Accompagnatore: Alessandro Bazzana. Meccanico: Romano Marcassoli. PISTOIESE ARCADIA - Anche quest’anno Andrea Panconi con i suoi collaboratori ha allestito una squadra di élite e under 23, pronta al debutto stagionale previsto sabato prossimo nella 38^ Firenze-Empoli, classica nazionale che vede iscritti oltre 180 atleti. E’ l’Unione Ciclistica Pistoiese-Arcadia Cycling Team, che nonostante le crescenti difficoltà per dar vita alla squadra, rinnova una tradizione storica nel mondo del pedale con una compagine forte di dieci corridori, con l’obbiettivo di cercare di far crescere giovani dal punto di vista sportivo e umano. La stagione della squadra con la casacca dal tradizionale colore arancio, parteciperà a un ricco calendario tra gare regionali, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di cogliere qualche buon risultato. “Abbiamo lavorato a fondo duramente per costruire una squadra giovane e determinata" - afferma il presidente Andrea Panconi - il nostro obiettivo è ottenere risultati, ma soprattutto aiutare questi giovani a crescere sia come ciclisti che come persone". A guidare la compagine della Pistoiese Arcadia Cycling Team saranno i direttori sportivi Stefano Bigozzi che vanta notevole esperienza in quel ruolo a vari livelli ed Emanuele Scardigli con la collaborazione di Ilenia Bigozzi. Dopo la gara di apertura di sabato l’U.C. Pistoiese Arcadia Calcestruzzi sarà impegnata domenica pomeriggio sul circuito a Torre di Fucecchio. LA SQUADRA: David Camargo (Col.), Mattias Nordal (Den), Leonardo Galigani, Federico Di Vita, Antonio Muredda, Lorenzo Lavorini, Lorenzo Farsetti, Matteo Spanio, Mattia Simonetti, Leonardo Calvetti. STAFF TECNICO: Direttore generale Andrea Panconi; direttori sportivi Emanuele Scardigli, Ilenia Bigozzi, Stefano Bigozzi; medico sportivo Giuliano Peruzzi; massaggiatore Emanuele Scardigli; collaboratore: Simone Biasci; accompagnatori: Sandro Paolini, Raffaele Di Rosolini. |