MBH BANK BALLAN CSB COLPACK – Dopo un positivo avvio di stagione, con il successo di Matteo Ambrosini alla Coppa San Geo e il 2° posto di Cesare Chesini nella Firenze-Empoli, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a importanti appuntamenti internazionali. Si inizia già domani con il Memorial Polese, gara che si tiene a San Michele di Piave (Tv) e che è dedicata agli uomini veloci. Nel suo albo d’oro troviamo molti sprinter. A guidare il team, come spesso accade quando si gareggia in Veneto, ci sarà Flavio Miozzo. In corsa: Lorenzo Masciarelli, Matteo Ambrosini, Christian Bagatin, Sam Quaranta, Gabriele Casalini e Luca Cretti. Forfait all'ultimo per Oioli, causa febbre. Il programma agonistico prosegue mercoledì 5 marzo con il Trofeo Laigueglia, gara di apertura del calendario professionistico italiano (visibile in diretta su Rai Sport ed Eurosport estero), e con l’Umag Trophy in Slovenia. SFIDA TRA I PROFESSIONISTI AL TROFEO LAIGUEGLIA -In Liguria, la squadra affronterà una delle corse più prestigiose dell’inizio stagione, caratterizzata da un tracciato impegnativo e da un livello di concorrenza elevato. Al via ci saranno anche otto squadre WorldTour: Astana, UAE, Jayco-AlUla, Arkéa, Cofidis, Ineos, EF Education, Intermarché. A guidare il team saranno Gianluca Valoti e Rossella Di Leo, mentre gli atleti selezionati per l’evento sono: Diego Bragalente, Luca Cretti, Cesare Chesini, Lorenzo Masciarelli, Lorenzo Nespoli, Pavel Novak, Leonardo Vesco. Un’esperienza di alto livello che rappresenta un’importante occasione di crescita e confronto con il mondo professionistico, in linea con la filosofia del gruppo guidato da Antonio Bevilacqua. ESORDIO IN SLOVENIA CON L’UMAG TROPHY - Sempre il 5 marzo, un secondo gruppo della squadra sarà impegnato in Slovenia per l’Umag Trophy, una classica di inizio stagione molto insidiosa, caratterizzata da percorsi tecnici e da un’alta concorrenza, con formazioni provenienti dall’Europa dell’Est. A dirigere il team in questa trasferta sarà Flavio Miozzo, che potrà contare su: Matteo Ambrosini, Christian Bagatin, Gabriele Casalini, Edoardo Cipollini, Matteo Fiorin, Sam Quaranta. Un'opportunità per mettersi in mostra su un palcoscenico internazionale e affinare la condizione in vista dei prossimi appuntamenti di aprile. MG.KVIS COSTRUZIONI E AMBIENTE COLORS FOR PEACE - La MG.Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha iniziato la stagione con il successo di Ben Granger nella Firenze-Empoli e prima ancora aveva festeggiato la vittoria del giovane Ciro Alvaro Perez nel campionato uruguaiano su strada Under 23. Subito protagonista dunque la formazione Continental del team manager Angelo Baldini e diretta da Maurizio Frizzo e Daniele Della Tommasina che nella recente classica toscana hanno creato la situazione ideale per mettere il britannico Granger nelle migliori condizioni di vincere. Lecito sperare in questo momento che Granger può fare doppietta. Insieme ai compagni di squadra Kingston, Laudi, Faeta, Friggi e Bozicevich domani, (1 marzo) saranno alla partenza del Memorial Polese corsa del calendario nazionale elite e under 23 che si svolgerà da San Michele di Piave a Santa Maria di Piave nel Trevigiano. Tatticamente il team ha dimostrato la propria forza e sa correre con pazienda sfruttando le occasioni. Il "Polese" servirà anche come messa a punto per un appuntamento importante come il Trofeo Laigueglia (classe 1.Pro). L'invito alla classica ligure (mercoledì 5 marzo), che di fatto inaugura il calendario italiano dei Professionisti, è una grande soddisfazione. Qualcosa di speciale che la MG.Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace intende onorare nel giusto modo. Con Granger gareggeranno i compagni Andrea Cantoni, Francesco Parravano, Matteo Spreafico, Simone Carrò, Ciro Alvaro Perez e Matthew Kingston. Parteciperanno al "Laigueglia" tutte le squadre World Tour e sette team Professional. BIESSE CARRERA PREMAC - Secondo week end di gare all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, reduce da due podi sfiorati all'esordio tra Coppa San Geo e Gran Premio La Torre. Sabato la squadra diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti sarà al via del Memorial Polese, gara per Elite-Under 23 con arrivo a Santa Maria del Piave (Treviso) in una finish line dalla tradizione felice per il team bresciano, vincitore nel 2023 con Anders Foldager e terzo l'anno scorso con Nicolò Arrighetti. Proprio il corridore di Bossico classe 2004 (quarto sabato scorso alla Coppa San Geo) sarà uno dei uomini della Continental lombarda, con la line up completata dai gemelli Gabriele e Tommaso Bessega, da Tommaso Dati (all'esordio stagionale), da Nicola Rossi e da Filippo Agostinacchio. Domenica, invece, appuntamento a Volta Mantovana con il Trofeo Tecnomeccanica per Elite-Under 23. Cinque i componenti di una line-up giovanissima formata dagli Under 23 Etienne Grimod, Luca Maggia, Alessandro Milesi, Cristian Sanfilippo e Michele Bicelli, quest'ultimo quarto domenica al Gran Premio La Torre. SOLME OLMO - Solme Olme concentrata tra Veneto e Lombardia nel prossimo fine settimana di gare. Dopo l'apertura stagionale, gli atleti in maglia celeste, tra sabato e domenica saranno impegnati in un triplice appuntamento sulle strade della Marca Trevigiana e in quelle mantovane. Si parte sabato 1° marzo, a San Michele di Piave (Tv) con il Memorial Polese. Domenica invece sarà la volta del 23° Gp De Nardi, a Castello Roganzuolo (Tv), traguardo che lo scorso anno portò al successo la società presieduta da Gian Pietro Forcolin a mettere il primo sigillo stagionale con un immenso Simone Buda. Per quanto riguarda la corsa di sabato, i corridori saranno chiamati a misurarsi su un tracciato di 168,08 km con partenza da San Michele di Piave e arrivo a Santa Maria del Piave. Domenica 2 marzo il team si sposterà invece a Castello Roganzuolo sul tradizionale anello di 2,3 km da ripetere 44 volte. Partenza fissata alle 12.30 per entrambe le corse. A completare il programma, sempre nella giornata di domenica, il Trofeo Tecnomeccanica che si correrà sul circuito ondulato di Volta Mantovana (Mn): 15 le tornate in programma sull'anello di 8,9 km per un totale di 133 chilometri che si preannunciano particolarmente intensi. "Il primo fine settimana di gare è trascorso senza particolari intoppi per il nostro team e ci ha permesso di mettere nelle gare un pò di chilometri e, soprattutto, il ritmo gara. Da questo weekend l'obiettivo sarà quello di ritagliarci il nostro spazio e di sfruttare ogni occasione per metterla a frutto" ha commentato il Presidente Gian Pietro Forcolin. RIME DRALI – Si avvicina un nuovo weekend di gare per il Team Rime Drali. La formazione bresciana sarà impegnata sabato 1° marzo nella trentunesima edizione del Memorial Polese, competizione che scatterà da San Michele di Piave alle 12.30 per concludersi a Santa Maria del Piave attorno alle 17.00 dopo 168 chilometri. Concluso l’impegno trevigiano i ragazzi diretti da Rampollo e Guadrini faranno rotta verso Volta Mantovana dove domenica 2 marzo andrà in scena il Trofeo Tecnomeccanica che si disputerà su un circuito locale di 9 KM da ripetere 15 volte. Partenza prevista per le 13.00. Per il Memorial Polese i tecnici del Team Rime Drali hanno convocato: Andrea e Luca Rinaldi, Tommaso Daniel, Gabriele De Fabritiis e Giovanni Restelli a cui, per la gara di domenica, domenica si aggiungeranno Marco Guercilena, Francesco Lonardi e Christian Bramati. GALLINA LUCCHINI ECOTEK COLOSIO - Dopo le prime quattro gare della nuova stagione, l'ottavo posto di Lorenzo Magli al Gran Premio La Torre in Toscana e la buona condotta di Andrea Guerra alla Coppa San Geo, la squadra della Gallina Lucchini Ecotek Colosio ha messo in calendario altri quattro appuntamenti per il prossimo fine settimana. A cominciare dal Memorial Polese in programma, sabato 1 marzo con partenza da San Michele di Piave e arrivo a Santa Maria del Piave, nel Trevigiano, a cui parteciperanno Magli, Belleri, Guerra, l'ucraino Sydor, Cocca e Oliosi. La gara fa parte del calendario Nazionale e prevede uno sviluppo complessivo di 168 chilometri con partenza alle 12.30. Lo schema di domenica 2 marzo è invece orientato su due prove: il Gran Premio De Nardi di Castello Roganzuolo e il Trofeo Tecnomeccanica di Volta Mantovana. Si tratta di due traguardi che fanno gola ai velocisti essendo entrambi disegnati su circuiti locali pianeggianti. Nel trevigiano correranno Longagnani, Guerra, De Marchi, Bonini, Pellegrini, Oliosi e Sydor, mentre al via della gara lombarda ci saranno Cocca, Magli, Belleri, Bregoli, Calzaferri, Gavazzi, Bonometti e Franzoni. Il lungo week end culminerà mercoledì 5 marzo in Croazia. In palio il tradizionale Trofeo Umag gara internazionale del calendario UCI classe 1.2 a cui la Gallina Lucchini Ecotek Colosio è particolarmente affezionata. Affronteranno la trasferta i corridori Magli, Belleri, Guerra, Sydor, Cocca e Longagnani.
|