Recanati (Macerata) – martedì 4 marzo 2025 - L’Associazione Ciclistica Recanati (creata nel 1952) ha la voce del presidente Fabio Corvatta (affiancato in primis dai dirigenti Silvano Eugeni, Valter Mangoni, Michele Mangoni): “Sta iniziando una nuova stagione, dopo alcuni anni durante i quali siamo stati chiamati ad affrontare problemi di diversa natura. Continuiamo a favorire la crescita dei giovani attraverso un’attività sportiva sana e sicura.” La Sc Recanati Marinelli – Cantarini riparte fortemente motivata, come sottolinea il presidente Andrea Marinelli: “E’ un anno speciale, in cui si festeggiano 40 anni di attività e si torna a proporre la squadra degli allievi. Ragazzi pieni di entusiasmo che ci spingono a fare sempre meglio.” Il momento simbolo nel sito simbolo della Città della Poesia (proclamata Città Ciclistica dell’Anno 2024 dall’FCI Macerata) prende ancora e di nuovo forma con lo schieramento di tutte le forze giovanili insieme ai tecnici, dirigenti, sostenitori, mecenati. L’emblematica foto dell’esemplare gruppo compatto nell’interno suggestivo dell’Aula Magna del Palazzo Comunale condensa i valori e le finalità della Vernice Giallorossa, che finalmente torna dopo sei lunghi anni di forzata assenza, in cui molto è accaduto (da quella classica, rituale, immancabilmente solare presentazione della prima domenica di marzo 2019). L’edizione dei ritorni (particolarmente quelli degli allievi e degli esordienti in carovana) si apre con la S.Messa nella Chiesa di S.Domenico, mettendo immediatamente a fuoco e ribadendo gli immutabili principi fondanti, sempre testimoniati nella lunga storia dei due sodalizi leopardiani gemelli. A testimoniare la vicinanza e la condivisione della municipalità sono il vicesindaco Roberto Bartomeoli, gli assessori Maurizio Paoletti e Sabrina Bertini (il sindaco Emanuele Pepa, pedalatore praticante, affida il proprio “caloroso saluto” alle pubblicazioni di cui le due scuderie fanno omaggio ai graditi numerosi ospiti). Pieno è l’apprezzamento della Federciclismo, rappresentata da Massimo Romanelli (presidente regionale marchigiano), Francesco Baldoni (presidente provinciale maceratese), Lino Secchi (dirigente di lunghissimo corso, attualmente responsabile dei Rapporti con Istituzioni e Partner). In chiave squisitamente tecnica, l’A.C. Recanati affida il proprio patrimonio (minibiker PG, giovanissimi, esordienti) ai diesse Luciano Cacciagiù e Adeliano Mattiacci, che si avvalgono degli accompagnatori Claudio Battistelli e Daniele Ricci. Sull’ammiraglia allievi della Recanati - Marinelli Cantarini sono Paolo Marinelli (inossidabile pilastro societario), Erri Morlacca, Antonio De Angelis. In sella anche i cicloturisti, battistrada dei quali è Giuseppe Montenovo (già sui pedali in vista del Ciclopellegrinnaggio 2025). Attraverso la Terra delle Armonie Ciclistiche Maceratesi, è confermato promozionalmente il ricco e prestigioso pacchetto organizzativo, dalla tarda primavera al primo autunno: Recanati - Pieve Torina, Sarnano – Recanati, Trofeo Cooperativa Terra e Vita, Trofeo Circolo Acli Chiarino (paradigmatica località recanatese in cui la Vernice Giallorossa 2025 taglia il traguardo con il socializzante Convivio dei Ciclisti). (umberto martinelli) ORGANICI 2025 ASSOCIAZIONE CICLISTICA RECANATI Minibiker PG: Tommaso Cacciagiù Giovanissimi: Elia Moschini Giulio Calvigioni Luca Storani Damiano Cosma Nobili Eduard Nicolae Birla Lorenzo Mangoni Matteo Casali Chiacchiera Lorenzo Shevchenko Maxim Esordienti: Emma Moschini Federico De Angelis Leo Sabbatini Alessio Profili Lorenzo Montechiari Alessandro Giordano Emanuele Castignani Martino Nocerino Accompagnatori: Claudio Battistelli Daniele Ricci Direttori Sportivi: Luciano Cacciagiù Adeliano Mattiacci SC RECANATI MARINELLI CANTARINI Allievi: Sdruccioli Davide Piaggesi Jacopo Lo Sasso Nicholas Tomassini Filippo Prezzemoli Nabil Di Giacomo Gioele Pierangelini Riccardo Gesuiti Marco Valeriani Diego Direttori Sportivi: Paolo Marinelli Erri Morlacca Antonio De Angelis |