ULTIM'ORA
   email: password:
   Registrati Password dimenticata?

:: ultimo video :: archivio video ::

GIRO 2025 - La tappa finale di Roma dedicata a Papa Francesco: start dal Vatican0

Alessandro Onorato, Roberto Gualtieri, Urbano Cairo e il Vescovo Paul Tighe


Roma martedì 29 aprile 2025 - Sarà un finale leggermente diverso e carico di significati. Il Giro d'Italia, infatti, per il terzo anno consecutivo concluderà a Roma, ma la novità è che per l'edizione 2025 lo start dell'ultima tappa sarà dal Vaticano. Più precisamente appena fuori la Porta del Perugino (San Pietro), per uno start che era stato pensato per l'anno giubilare e dunque già prima della morte di Papa Francesco. Ma con la scomparsa del Pontefice quest'iniziativa assume tutt'altro valore: sarà un vero e proprio omaggio al Santo Padre. A svelarlo è stato il presidente di Rcs, Urbano Cairo, durante la presentazione in Campidoglio del 'Grande Arrivo' in programma per il prossimo 1 giugno nella Capitale. Sarà dunque il 50° arrivo a Roma da quando è nato il Giro d'Italia, mentre per la terza volta passerà dal Vaticano dopo il 1974 e il 2000 (entrambi anni giubilari come quello in corso). "È un onore celebrare il Grande Arrivo del Giro nel cuore di Roma, rendendo omaggio a Papa Francesco e al suo messaggio di speranza - dice Cairo -. In un anno così importante, quello del Giubileo, avere il sostegno e il pensiero del Pontefice dà un valore ancora più alto al nostro evento». Dello stesso avviso il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. E anche lui parla di «un grande omaggio che lo sport e il mondo del ciclismo renderanno a Papa Francesco». Ci sarà modo, poi, di passare per Piazza Pia e Santa Marta, due luoghi riqualificati per il Giubileo e così «tutto il mondo potrà vederle grazie al Giro», ribadisce il primo cittadino. Ecco allora che la tappa finale prevederà un passaggio nei luoghi più iconici della Capitale, passando anche per l'Eur e Ostia. Infine un circuito che verrà ripetuto otto volte prima della volata finale che sarà al Circo Massimo. Il fondo stradale sarà prevalentemente asfaltato, anche se non mancheranno dei tratti dove i corridori affronteranno il pavé, ovvero i 'sanpietrini' romani. La speranza di tutti, poi, sarà quella di arrivare all'ultima tappa con un Giro ancora da decidere, per rendere il tutto ancora più emozionante. «Per quello che riguarda gli italiani abbiamo Tiberi e Ciccone che sono competitivi - dice Cairo -. Ma alla corsa rosa, poi, non mancheranno molti che il Giro lo hanno già vinto, sarà avvincente». Per questo l'organizzazione della manifestazione vuole lavorare affinché Roma si confermi anche i prossimi anni come ultima tappa. «Già nelle prossime settimane ne parleremo con l'amministrazione», le parole di Cairo che trovano una sponda in quelle del Sindaco Gualtieri che definisce la città di Roma come «la conclusione naturale del Giro». Mauro Vegni, Direttore del Giro d'Italia: «Roma regalerà ancora una volta un finale spettacolare al Giro d’Italia, attraversando luoghi iconici conosciuti in tutto il mondo. La partenza dalla Città del Vaticano, voluta da Papa Francesco nell’anno del Giubileo, aggiunge un’emozione speciale a questa tappa, che unisce lo sport alla spiritualità. Il circuito cittadino, con il passaggio su tratti storici e suggestivi come il Circo Massimo, Ostia e i Fori Imperiali, offrirà ai corridori e al pubblico una cornice straordinaria per celebrare la fine della Corsa Rosa. Sarà una giornata memorabile, in omaggio a Roma e al messaggio di speranza lasciato da Papa Francesco».

Conclude Vincenzo Nibali: «Roma è una città che regala sempre emozioni uniche, ed è bellissimo che il Giro d’Italia si concluda ancora una volta qui. Abbiamo visto anche negli anni scorsi una cornice importante di pubblico ed è per me un rammarico non essere mai riuscito a correre su queste strade. Inoltre quest'anno il passaggio dalla Città del Vaticano sarà un'esperienza speciale per i corridori».


PERCORSO

Tappa finale divisa in due parti: avvicinamento, dalla partenza appena fuori dalla Città del Vaticano (Porta del Perugino), fino al primo passaggio sulla linea di arrivo si raggiunge il litorale e poi Ostia, quindi si ritorna in zona partenza e in seguito circuito finale (8 giri) all’interno della Capitale. Il circuito di 9.5 km si sviluppa interamente lungo le vie cittadine (ampie e talvolta con alcuni spartitraffico). Si alternano brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve a volte impegnative. Il fondo stradale è prevalentemente asfaltato con alcuni brevi tratti in pavé (“sanpietrini”).


IL GIRO D'ITALIA E ROMA

50° arrivo di tappa a Roma. Il Giro termina nella Capitale per la 7^ volta nella storia, per la prima volta accade in tre anni consecutivi:

1911: Napoli-Roma. Arrivo a Campo di Centocelle

1950: Napoli-Roma. Arrivo presso la Passeggiata Archeologica

2009: Cronometro dei Fori Imperiali

2018: Circuito dei Fori Imperiali

2023: Roma EUR – Roma Viale dei Fori Imperiali con vittoria di Mark Cavendish

2024: Roma EUR - Roma via di San Gregorio

 

IL GIRO D'ITALIA E LA CITTA' DEL VATICANO

1974: Il Giro parte da Città del Vaticano.

2000: L’arrivo del prologo viene denominato “Piazza San Pietro”


GIRO D'ITALIA - FAMILY RIDE

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto l'adesione di oltre 4000 partecipanti, torna la Family Ride, un evento gratuito aperto a tutta la famiglia, adulti e bambini, desiderosi di trascorrere una giornata all’insegna dello sport pedalando per le strade del centro di una delle città più belle al mondo. L'evento, organizzato da Roma Capitale e Rcs Sports & Events, si svolgerà domenica mattina 1 giugno in occasione del Grande Arrivo.

 

IL MURALE DEL GIRO D'ITALIA

Anche quest'anno Rcs Sports & Events e Roma Capitale, in collaborazione con Atac, realizzeranno un murale dedicato al Giro d'Italia. L’opera, una scultura a firma di Daniele Fortuna, sarà trasposta attraverso un processo di digitalizzazione dall’artista alla stazione metropolitana, quest’anno a Eur-Magliana, diventando il nuovo murale. L'iniziativa, che verrà inaugurata il 2 giugno, vuole rendere omaggio a una delle competizioni sportive più coinvolgenti e apprezzate da sempre dal pubblico, quale segno tangibile della legacy sul territorio.

 

GIROLAND

Domenica 1 giugno sarà una giornata all'insegna del Rosa e del divertimento. Il villaggio Giroland sarà aperto in Piazza del Popolo dove il pubblico potrà assistere allo spettacolo della Carovana del Giro. Entertainment partner di Giroland sarà RTL 102.5, la radio ufficiale della Corsa Rosa e degli altri eventi targati RCS Sport

ShoppyDoo Confronta prezzi e modelli per il tuo shopping online